There are no translations available.
La Via Francigena (prototipo)
Carte geografiche, mappe e vedute dal servizio GeoWeb della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia
L'archivio digitale GeoWeb consente di documentare in modo puntuale, con immagini manoscritte e a stampa prodotte nei secoli XIV-XVIII, molti luoghi che costituivano le tappe principali della celebre Via Francigena, percorsa per secoli dai pellegrini di tutta l'Europa.
Dal punto di partenza, Canterbury, fino all'arrivo alla Città Eterna, è possibile gettare uno sguardo sulle città del passato, e dare corso a un viaggio virtuale ricco di suggestione e di fascinazione.
I link di seguito elencati conducono direttamente alle immagini di quei luoghi
Canterbury
- il Canale della Manica nell'Atlante di Andrea Bianco, 1436 [Ms. It. Z, 76 (=4783), tav. 6]
- pianta rialzata di Canterbury, in G. Braun - F. Hogenberg, Ciovitates Orbis Terrarum, vol. 2, Colonia 1575, tav. 1
- altra pianta rialzata di Canterbury, in G. Braun - F. Hogenberg, Civitates Orbis Terrarum, vol. 4, 1617, tav. 1
Calais
- pianta rialzata di Calais, in G. Ballino, De' disegni delle più illustri città, & fortezze del mondo, Venezia 1569, cc. 52r-53v
Bruay
Arras
- veduta di Arras, particolare, in G. Braun - F. Hogenberg, Civitates Orbis Terrarum, vol.1, Colonia 1612, tav. 13
Reims
- veduta di Reims, in Illustriorum Regni Galliae civitatum tabulae, Amsterdam 1657, cc. 22v-23r
Chalons sur Marne
Bar sur Aube
Besançon
Pontarlier
Losanna
Gran San Bernardo
- il San Bernardo, in A. Zuccagni-Orlandini, Atlante illustrativo ossia raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del Medio Evo e moderni e di alcune vedute pittoriche..., vol. I, Firenze 1845, tav. 18
ecc. ecc. |